“OZ” ... parola strana …sigla enigmatica …formula prodigiosa? Forse sì! Ispirato al libro “Il mago di Oz” di Lyman Frank Baum, lo spettacolo racconta di una vicenda ricca di incontri così come spesso la vita reale si presenta ad ognuno di noi. Siamo tutti in cammino verso la felicità. Ma dov'è? Come ci si arriva? Chi ci accompagna? Il racconto del Mago di Oz sembra dirci che basta mettersi in viaggio per scoprila e scoprire noi stessi. Il cammino è pericoloso e faticoso, ma anche magico e meraviglioso ed è un percorso che non si fa da soli. Lungo il cammino verso l’attesa Città di Smeraldo, l’incontro con uno spaventapasseri, un taglialegna di ...
Leggi tuttoViaggiare... metafora del crescere e della vita; Viaggiando S’impara è uno spettacolo comico caratterizzato da grande dinamismo e “gioco” scenico, arricchito da continui cambi di personaggi, dove il tema del “VIAGGIO” è presentato non dal punto di vista strettamente storico o geografico, ma è animato dallo spirito di avventura, esperienza e valorizzazione di ciò che ci sta intorno, dove il “mio” corpo e lo spazio intorno a me diventano occasione di scoperta e conoscenza. Viaggiare... desiderio di conoscere nuove realtà; Nello spettacolo, costruito con il pubblico, si percorrono chilometri immaginari, si attraversano confini, si superano limiti, si conquistano mete ...
Leggi tuttoUno spettacolo molto rodato che contiene buffi personaggi, gioco scenico e coinvolgente simpatia. Le “incursioni” tra il pubblico tendono a far perdere i confini tra protagonisti e spettatori. …Quello tra i bambini/e e gli alberi è un contatto antico: tanto primordiale quanto profondo. L’albero è l’ombra, il frutto, il gioco, il tavolo, il riposo e molto altro per ogni essere umano. Le piante sono il rifugio segreto di migliaia di creature più o meno sconosciute e sorprendenti, in quella fittissima rete di rapporti che forma la base e la vitalità stessa dell’equilibrio ecologico. Gli alberi sono inoltre elemento insostituibile nel colore del paesaggio. Questi p ...
Leggi tuttoTratto dalla nota fiaba collodiana, lo spettacolo presenta alcuni dei numerosi personaggi della versione originale dell’opera, che più forti nell’immaginario dei bambini/e portano alla lieta risoluzione della vicenda, fissandosi facilmente nella loro memoria. Vengono mantenuti inalterati i passaggi chiave della storia, così come alcune idee forti che vi stanno alla base: il rapporto tra fiducia e inganno, l’ambivalenza tra sincerità e bugia. Unica licenza, valorizzare la costante presenza del Grillo Saggio, fedele compagno di “viaggio” di Pinocchio, che lo seguirà in tutte le sue avventure più o meno fortunate. Tutti sanno come andò a finire quella volta che un pezzo di le ...
Leggi tutto